![]() |
Foto da Pinterest |
Durante i consueti viaggi nel web alla ricerca di ispirazione mi è sorto un quesito: che differenze ci sono tra lo stile shabby e lo stile bohemien? Che siano la stessa cosa?
Se qualcuno ha delle risposte o un'opinione in merito si faccia cortesemente avanti.
![]() |
Foto da tiniwhitedaisies.tumblr |
La cucina della prossima foto, forse, è un po' più industrial chic...o che altro?
E che dire dello stile di Katrin Arens, che usa tavole grezze da cantiere e pallets per creare i suoi mobili?
Ricordo di avere visto anni fà su Sky in "Fuga dalla città" una puntata sulla sua casa sulle sponde dell'Adda (se ve la siete persa penso possiate trovarla su youtube).
La prossima foto secondo me è più bohemien che shabby
mentre questa è decisamente più shabby
anche questa
Mentre la seguente ha un'aria decisamente più bohemien.
Forse lo stile shabby fa un maggiore uso del bianco e quello bohemien è un po' più casuale...oppure?
Ciao.
Silvia
Fonte delle altre foto: lamaisonboheme.blogspot.com
Il bohemien è qualcosa di diverso, di molto colorato, forse più vicino ad una sovrapposizione di stili, comunque segue un filone "povero", di recupero. Credo! Ma dovremmo chiedere a qualche amica guru, loro sapranno indicarci la via!
RispondiEliminaFelice giornata...
Sivia
Tu lo vedi un po' piu' tipo stile gipsy?
EliminaMah, le guru non penso passino di qua....al massimo quella talebana shabby della Cinzia, che pero' (so per certo) detesta essere trattata da guru.
Pero' la sua opinione in questo ambito la considererei un po' come oro colato!
Ciao. Silvia
Si anche secondo me lo stile bohemien è qualcosa di un pò più colorato rispetto ai toni chiari dello shabby...ma io sono proprio ignorante in materia anche se sento che mi sto convertendo allo shabby.
RispondiEliminaAspetto commenti dalle professioniste che ci illuminerano.
Immagini splendide comunque!
Attendiamo le professioniste, allora! Ma anche le dilettanti sono ben accette!
EliminaSi fa per parlare...
Ciao. Silvia
io non mi intendo di stili so solo che queste cucine sono una più bella dell'altra.
RispondiEliminabaci sabina
Hai ragione! Su questo non ci piove!
EliminaBaci. Silvia
lo stile bohemien lo scopro ora quindi non saprei. Shabby sempre stupendo, forse se rifacessi la cucina ora la farei bianca, ma la mia azzurra country è bellissima!
RispondiEliminaIgnorante anche tu come me, allora! Non sai nulla del bohochic che ha imperversato negli anni '90 (e io dov'ero? Perché non me ne sono accorta?) e la cui principale icona era (ed e') Kate Moss? Wikipediando s'impara!
EliminaUn bacione a te e alla tua cucina azzurra (che bella dev'essere!)
Ciao. Silvia
Silvia, non puoi metterci in crisi con queste domande però! Non sai quante volte ho provato a fare un post dove gli stili fossero ben distinti e ben spiegati. Alla fine, dopo giorni di lavoro, cestinavo. Tutti gli stili che ci piacciono, secondo me, sono molto eclettici e mescolano fra loro diverse cose, sopratutto se si tratta di stili più contemporanei. Se prendiamo quelli classici, il gustaviano, il georgiano, il vittoriano probabilmente avremo degli stili più puri e quindi più facilmente riconoscibili.
RispondiEliminaUn bacio
Viviana
E' vero! Avevo letto il tuo post sullo stile eclettico...li' va bene la qualsiasi!
EliminaMi convince la tua spiegazione sulla minore commistione degli stili piu' antichi.
Spero che tu non abbia cestinato le foto...faccele vedere, anche se lo stile non e' ben definito!!!!
Grazie. Ciao.
Silvia
ciao Silvia, sono la talebana shabby...ahahahahah...mi piace e hai ragione, aborro i guru :D
RispondiEliminaproprio ieri in una libreria mi è capitato tra le mani un volume sullo stile "bohemian".
direi che è l'opposto dello shabby chic, è molto colorato e sovraccarico, più simile al "gipsy". In fondo i due termini sono sinonimi e designano un tipo di vita nomade.
guarda qui
http://www.interiordesignpro.org/blog/bohemian-interior-design
comunque da domani nella rubrica che ben conosci comincerò a distinguere i vari stili un po' "shabbosi" e spero di fare chiarezza :D
un bacio
p.s ti segnalo che hai il terribile codice capcha :(
Ti stavo aspettando! Domani allora fai una specie di Servizio Pubblico per noi shabbiste indecise? Grazie, indicaci la strada! Ah no, non vuoi essere osannata...beh allora grazie, con moderazione.
EliminaPer il captcha penso di toglierlo a breve, se non ricompaiono sconci commenti in inglese via mail.
A domani allora, talebana, mia talebana!
Baci. Silvia
(il link lo guardo domani, che' ora sto già perdendo la vista sull'I-phone!!!)
E io sono l'amica della talebana...
RispondiEliminasecondo me,una cosa bohemien è pià stravagante potrebbe essere coloratissima...anche con cuscini viola intenso ad esempio...molto più casual...
non esattamente chic ma più kitch...
ovviamente non c'è un confine netto tra tutte le varie anime e sfumature...
tutto si può miscelare e dosare a piacimento purchè sia un recupero e mostri segni di usura...
poi io preferisco il bianco...ma lo preferirei comunque in ogni stile e lo preferivo molto prima di aver sentito parlare di shabby chic...diciamo intorno ai primi anni 80
ahaha
ciao
Mari
ps mi piacerebbe togliessi i captcha...puoi sempre mettere la moderazione ma i captcha no ti prego!!!!!
Noooo Mari, che piacere averti qui! Con tanto di doppio captcha! La moderazione non penso risolverebbe il problema.
EliminaAnch'io ho sempre adorato il bianco e le tinte piu' neutre, pero' i cuscini viola non mi dispiacciono...avrò mica la bohemite! Vabbe' va me ne faro' una ragione...
Apprezzo tantissimo il tuo sforzo. Grazie.
Un bacione.
Silvia
Ciao,passo da qui e mi piace quello che vedo...quale stile? è cosi importante il nome?...........:) xoxo L.
RispondiEliminaIn effetti no! Sono solo un'inguaribile perditempo!
EliminaPiacere di conoscerti (ti evito la battuta)
Silvia
Ciao! Grazie di aver lasciato un commento sul mio blog! Il tuo è molto carino e lo seguirò volentieri! Un bacio e buona giornata!
RispondiEliminahttp://shabbyfreak.blogspot.com
Grazie, mi fa molto piacere.
EliminaA presto.
Silvia
Non conosco molto bene la differenza fra bohemien e shabby, ma sicuramente entrambi gli stili mi piacciono moltissimo!
RispondiEliminaI materiali di recupero, quell’aria un po’ trasandata, vissuta, da casa di campagna.. mi fanno letteralmente impazzire!
Le foto sono una più bella dell’altra, ho gli occhi a cuoricino!